Il percorso terapeutico museale per l’Alzheimer del progetto ARTESÌA

A cura degli Accademici Lincei
Lamberto Maffei e Antonino Cattaneo

Presentazione il 10 aprile alle ore 10 in via della Lungara 10 Roma

Il progetto è inizialmente articolato su tre sezioni:
La terapia dell’Alzheimer – La Galatea e la bellezza di toccare l’Arte – NGEU Next Generation UE

Roma, aprile 2025 – Il nuovo progetto pilota è attivato presso Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei e museo aperto al pubblico.
ARTESÌA, inclusività in Villa, nasce con l’intento di trasformare il museo in un ambiente aperto ed accogliente, in cui l’esperienza artistica sia non solo estetica, ma anche un’opportunità di benessere. Il progetto prevede attività laboratoriali e interattive per rendere fruibili le sale affrescate della Villa ed i suoi giardini, con particolare attenzione all’accessibilità. Il nome Artesìa nasce dalla fusione di due concetti chiave: Arte e Sia, a simboleggiare l’incontro tra l’arte e l’essere, l’espressione profonda dell’identità e dell’essenza umana. Si presentano i primi tre percorsi del progetto: Artesìa – Progetti Terapeutici museali per l’Alzheimer; La Galatea e la bellezza di toccare l’arte; Progetto NGEU Next Generation EU.

La presentazione sarà trasmessa sul canale streaming dell’Accademia: live streaming >

 


La Galatea: affresco di Raffaello nella Villa Farnesina